Quando “credere sempre alla vittima” si ritorce contro – La controversia di Kwite

Quando “credere sempre alla vittima” si ritorce contro – La controversia di Kwite

Oggi vi propongo una storia che potremmo definire di “attualità”. La storia di Kwite. “E chi cacchio è questo Kwite”, direte voi. Comprensibilissimo, io pure non l’avevo mai sentito nominare prima di tutta la controversia che lo ha riguardato nelle ultime settimane. E anche in seguito mi sono giusto tenuto… Continua a leggere
Casty e la sensibilizzazione socio-ecologica su Topolino – Parte 1

Casty e la sensibilizzazione socio-ecologica su Topolino – Parte 1

Prima parte di un articolo in due pubblicazioni. Introduzione Sin da quando le questioni ecologiche, ambientali e del cambiamento climatico sono diventate sempre più una realtà con cui il pubblico doveva confrontarsi, piuttosto che semplici tesi di discussione in ristretti circoli accademici, i media nelle loro varie forme hanno avuto… Continua a leggere
La post apocalisse socio-ambientale di Kipo e l’era delle creature straordinarie

La post apocalisse socio-ambientale di Kipo e l’era delle creature straordinarie

L’ambientazione post-apocalittica è uno scenario estremamente sfruttato, nel genere fantascientifico. Che si tratti di film, serie tv, fumetti o romanzi, il concetto di un mondo in cui l’umanità non è più in una posizione di “dominio” (o comunque controllo) nei confronti di flora e fauna del pianeta esercita sempre molta… Continua a leggere
Nell’era Covid – Quando la vita non cambia

Nell’era Covid – Quando la vita non cambia

Mi presento: mi chiamo Lorenzo e sono uno studente universitario. Aspirante scrittore, aspirante autore di fumetti, aspirante giornalista (probabilmente freelance), aspirante traduttore, aspirante doppiatore. Un discreto numero di aspirazioni. Come tutti sono stato certamente affetto, in qualche modo, dalla situazione presentatasi con la pandemia mondiale di questo 2020. C’è però… Continua a leggere